I 10 errori principali quando coltivi verdure che possono costarti il raccolto
Come tutto il giardinaggio, la coltivazione degli ortaggi richiede esperienza. E sebbene molte colture orticole non siano troppo impegnative, le piante a volte possono essere molto imprevedibili. Quindi, per aiutare tutti i nuovi giardinieri là fuori, ecco 10 degli errori più comuni da evitare per garantire un raccolto di verdure abbondante.
1. Adattamento irregolare
Molte persone iniziano a piantare ortaggi perché vogliono mangiare cibo privo di fertilizzanti e pesticidi in eccesso. Concordo sul fatto che è sempre più piacevole preparare un'insalata con pomodori freschi e aromatici raccolti dal proprio cespuglio rispetto a quelli insipidi del supermercato più vicino. Tuttavia, avviare un giardino senza un'adeguata pianificazione e preparazione è come costruire una casa senza un piano!
Coltivare un gran numero di verdure è un compito piuttosto difficile, quindi valuta con sobrietà le tue conoscenze, il tempo, lo sforzo, gli investimenti e il luogo in cui prevedi di piantare.Quindi, se inizi subito a coltivare colture orticole poco conosciute, puoi saltare le fasi preparatorie, come lo studio delle esigenze culturali di varie colture, il test e il miglioramento del terreno, la semina precoce dei semi, l'installazione tempestiva della protezione dal freddo, ecc., che alla fine porterà ad un raccolto scarso o totale.
2. Scegliere le varietà sbagliate
Se acquisti semi sulla base di una bella immagine, stai commettendo un grosso errore. Anche i giardinieri esperti spesso cadono incantati dalle belle confezioni e dimenticano i criteri più importanti: la descrizione della varietà e delle condizioni di crescita. E anche se molti coltivatori tendono ad esagerare i benefici del loro prodotto, anche questo non è così importante quanto acquistare una varietà che non è adatta al clima e alle condizioni di crescita. Le verdure ornamentali esotiche possono interessare, ma la maggior parte non vale il tuo tempo o impegno.
3. Scelta sbagliata della posizione
Quando si tratta di fiori, alcuni amano la luce e altri preferiscono l'ombra parziale, ma le verdure sono più esigenti, quindi riserva loro le migliori zone del tuo giardino.
- La maggior parte delle colture da frutto richiedono almeno 6-8 ore di luce solare. Gli ortaggi a radice sono un po' meno esigenti: necessitano solo di 4-6 ore al sole e possono trascorrere il resto del periodo in ombra parziale. Pertanto, se il tuo orto è in ombra per gran parte della giornata, è meglio limitarti a coltivare principalmente verdure a foglia.
- Inoltre, il giardino dovrebbe essere situato il più lontano possibile dagli alberi. Oltre all'ombra che proiettano, le loro forti radici assorbiranno gran parte dell'umidità e dei nutrienti del terreno. Le foglie marce possono anche rendere il terreno troppo acido.
- Se il terreno nel tuo giardino è pesante, il che impedisce lo sviluppo delle radici, assicurati di aggiungere molta composta o humus.
- E tieni presente che le verdure non crescono bene nelle zone ventose, quindi alcune specie alte potrebbero richiedere supporto o addirittura protezione.
4. Terreno non preparato per la semina
Anche se può sembrare inutile spendere soldi per substrati e fertilizzanti speciali, la cura del suolo è la cosa più importante. Il terreno di alta qualità garantirà rendimenti elevati e ciò che hai investito in semi e piantine in primavera ti ripagherà in autunno. Naturalmente, hai due opzioni: accontentarti del fertilizzante acquistato o andare dal tuo agricoltore locale per del letame di mucca o di cavallo (è meglio applicare il letame al terreno a fine stagione). Per lo stesso scopo è possibile utilizzare foglie cadute o erba finemente falciata.
A proposito, la maggior parte delle verdure non tollera i terreni estremamente acidi o alcalini, così come i terreni poveri. Pertanto, è sempre una buona idea controllare e regolare il pH del terreno e il contenuto di minerali prima di piantare. Pertanto, i terreni sabbiosi non contengono abbastanza nutrienti, mentre i terreni argillosi sono soggetti a compattazione e non forniscono un buon deflusso e drenaggio delle radici. Entrambi possono essere normalizzati in larga misura aggiungendo molta materia organica.
5. Atterraggio frettoloso
I principianti di solito sono ansiosi di iniziare la stagione del giardinaggio in modo da poter vedere rapidamente i risultati delle loro fatiche. Tuttavia, i giardinieri esperti monitorano sempre attentamente il calendario, le previsioni del tempo e tengono conto delle caratteristiche dei diversi tipi di piante. Potrebbe essere forte la tentazione di piantare tutto in una volta, ma sfortunatamente non è possibile. I semi piccoli crescono rapidamente e, in mancanza di luce, si allungano e non sviluppano il fogliame.E le verdure amanti del calore come pomodori e peperoni possono morire se piantate all’aperto prima che diventi abbastanza calda. Si consiglia di coltivare alcune verdure, come la lattuga, dalle piantine, poiché se fa troppo caldo, le tenere piantine diventeranno amare o moriranno.
6. Irrigazione eccessiva o insufficiente
Le verdure necessitano di grandi quantità di acqua, che è coinvolta nel trasporto dei nutrienti e nella fotosintesi. Tuttavia, un’irrigazione insufficiente o eccessiva indebolisce le piante, il che non solo influirà sulla resa, ma renderà anche le piante vulnerabili alle malattie. Colture diverse richiedono quantità d'acqua diverse, quindi questo punto dovrebbe essere preso in considerazione quando si pianificano i letti.
L'acqua in eccesso può anche causare lo sviluppo di marciumi radicali e malattie fungine (soprattutto se il terreno è scarsamente drenato) e dilavare i nutrienti dal terreno fertile. Pertanto è sempre meglio annaffiare molto, ma ad intervalli più lunghi, piuttosto che frequentemente e superficialmente. Questo metodo favorisce la formazione di radici forti e l'indurimento delle piante.
7. Erbacce
Prendersi cura dei letti è molto importante, quindi oltre all'irrigazione regolare, non dovresti rimandare il diserbo, la concimazione e l'allentamento tempestivi del terreno. Le piante da frutto non amano la competizione e lottano per l'acqua e le sostanze nutritive, e quindi spesso perdono contro le erbacce. Tuttavia, stai lontano dagli erbicidi. Il vantaggio principale di coltivare le proprie verdure è che otterrai cibo privo di tossine. La pacciamatura e l'irrigazione alle radici possono aiutare a prevenire e ridurre la crescita delle erbe infestanti.
8. Troppe piantine
Il desiderio naturale è cercare di piantare quante più verdure possibile per ottenere un buon raccolto.Tuttavia, ogni cultura ha bisogno del proprio spazio e del proprio posto al sole. Se pianti le piante troppo vicine l'una all'altra, ridurrai la loro resa e allo stesso tempo aumenterai il rischio di varie malattie e la diffusione di parassiti. Piantare una accanto all'altra alla fine porterà all'affollamento, il che può essere anche peggiore della presenza di erbacce poiché tutte le piante competono per le stesse sostanze nutritive. Pertanto, mantenere una distanza tra le piantagioni in modo che le foglie non si tocchino.
9. Mancanza di fertilizzanti o loro uso improprio
Molti giardinieri alle prime armi credono che le piante ricevano abbastanza nutrimento dal terreno e non abbiano bisogno di concimazione. Tuttavia, se si pensa in modo logico, durante la raccolta rimuoviamo una certa quantità di nutrienti dal terreno insieme ai frutti. Naturalmente questa quantità di nutrienti deve essere restituita applicando fertilizzanti organici e minerali.
- I fertilizzanti organici (letame, compost, ecc.) contengono relativamente poche sostanze nutritive (dai decimi ai centesimi di punto percentuale), ma sono importanti per il mantenimento a lungo termine della fertilità del suolo (struttura del suolo, regime idrico, capacità di legare le sostanze nutritive).
- I fertilizzanti minerali (erroneamente chiamati artificiali o chimici) vengono utilizzati principalmente per reintegrare i nutrienti persi durante il raccolto o mancanti dal terreno o dal substrato.
I giardinieri esperti possono determinare la carenza di un particolare elemento in base a determinati segni e utilizzare fertilizzanti speciali per eliminarli. Ad esempio, sintomi come steli sottili e foglie ingiallite sono spesso associati a carenza di azoto, mentre l'ingiallimento tra le nervature fogliari è spesso associato a carenza di ferro.Quando una pianta sviluppa nuove foglie molto scure, può indicare una carenza di fosforo e il marciume della corona nei pomodori è un segno di carenza di calcio. Tuttavia, tutti questi segni sono condizionali, poiché alcune carenze nutrizionali e malattie possono causare sintomi simili.
Ma troppo fertilizzante può causare problemi. Ad esempio, i terreni ricchi di azoto favoriscono una crescita eccessiva delle foglie ma rese scarse. Grandi quantità di alcuni minerali nel terreno influenzano l’assorbimento di altri. Quindi, troppo potassio può interferire con l’assorbimento del magnesio, necessario per la formazione della clorofilla.
Per i principianti, è meglio utilizzare abbondante compost e fertilizzanti organici come farina di ossa e farina di pesce, che forniscono quasi tutti i nutrienti necessari per la crescita delle piante, aiutano a bilanciare il pH e incoraggiano la crescita di microbi benefici del suolo.
10. Malattie e parassiti
Non tutti i problemi in giardino richiedono un’azione drastica, ma non puoi lasciare che la crescita delle tue piante faccia il suo corso. Se noti foglie o macchie ingiallite, ispezionale attentamente per determinare la causa del problema. A molti insetti piace deporre le uova sulla parte inferiore delle foglie e una diagnosi precoce aiuterà a evitare l’uso di pesticidi.
Afidi, cocciniglie e altri parassiti che si nutrono della linfa delle piante sopprimono la crescita delle piante e possono persino ucciderle. Pertanto, tieni sotto controllo le loro popolazioni attraverso misure di controllo biologico ed elimina lumache e bruchi prima che inizino a riprodursi.
Certo, non dovresti essere zelante, perché il tuo obiettivo non è scacciare tutti gli insetti dal giardino, ma proteggere le tue piante da quelle dannose.Inoltre, esistono diversi tipi di insetti utili (ad esempio, impollinatori o coccinelle, che sono nemici naturali degli afidi) che moriranno anche se vengono utilizzati prodotti chimici.
Assicurati di leggere: come ottenere fertilizzanti gratuiti che aumenteranno la resa e il contenuto di zucchero dei pomodori e di altre verdure - https://home.washerhouse.com/it/6298-besplatnoe-udobrenie-kotoroe-povysit-urozhaj-i-saharistost-tomatov-i-drugih-ovoschej.html
Masterclass simili






Particolarmente interessante





