Circuito di spegnimento automatico della batteria da 12 V senza microcircuiti e relè
Si prega di notare che questo circuito è realizzato senza relè e microcircuito. Il suo spegnimento automatico avviene a causa della tensione di riferimento creata dal diodo zener. Ma il dispositivo è progettato più per caricare batterie nuove, poiché viene interrotto alla “tensione di gasatura” di 14,2-14,8 V. Molte vecchie batterie (solfatate) non possono raggiungere questa tensione e rischiano di sovraccaricarsi.
La scelta della fonte di alimentazione per il circuito dipende dalla capacità della batteria; il rapporto ottimale è 10/1, ma sono necessari 18 V o superiore. Ciò è giustificato dal fatto che se si verifica una perdita di potenza causata dal transistor ad effetto di campo, la batteria non sarà completamente carica.
Dettagli
- Transistor IRFZ44N - http://alii.pub/5ct567
- Diodo Zener 10 V - 2 pz. - http://alii.pub/5myg53
- Accoppiatore ottico PC817 - http://alii.pub/65k075
- Resistenze: 100 kOhm; 10 kOhm; 1,5 kOhm; 1 kOhm - 2 pz. - http://alii.pub/5h6ouv
- Due GUIDATO Colore diverso - http://alii.pub/5lag4f
Realizzare un circuito per scollegare automaticamente la batteria dal caricabatterie
Per realizzare il circuito, la gamba di scarico del “lavoratore sul campo” viene piegata e ad essa viene saldata una barra collettrice, che verrà poi utilizzata come base. Tra lo scarico ed il cancello ne viene installata una verde tramite una resistenza da 100 kOhm. Diodo ad emissione luminosa (più in magazzino). Inoltre, viene utilizzata una resistenza di 10 kOhm per collegare il gate-source del transistor. Un fotoaccoppiatore a canale singolo (fotoaccoppiatore) PC817 è saldato al circuito risultante. Il suo collettore è appeso allo scarico e l'emettitore al gate del transistor.
Successivamente, prendi due diodi zener da 10 V e due resistori da 1 kOhm. Non è possibile installare diodi zener a 12 V, poiché la caduta di tensione sarà diversa e la batteria potrebbe danneggiarsi.
Gli anodi e i catodi dei diodi Zenner sono collegati con polarità opposta tramite resistori. Il rosso è saldato tra di loro Diodo ad emissione luminosa (più sul catodo).
Quando al ponte assemblato viene applicata una tensione di 8 V o più, rosso Diodo ad emissione luminosa si accende, quando viene raggiunta la soglia di 14,8 V, il circuito si interrompe e Diodo ad emissione luminosa esce.
Lo saldiamo al gruppo precedentemente assemblato. Per fare ciò, il positivo del LED è collegato tramite una resistenza da 1,5 kOhm all'anodo dell'accoppiatore ottico e il suo negativo direttamente al suo catodo.
Il catodo libero del diodo zener è collegato allo scarico del transistor e l'anodo libero del secondo diodo zener è saldato attraverso un elettrolita da 10 uF 25 V alla sorgente dell'interruttore di campo (capacità "-" alla sorgente) .
Otteniamo l'ingresso del circuito tra il catodo libero e l'anodo libero dei diodi Zener, così come la sua uscita tra la sorgente di campo e il meno della capacità.
Collegando il circuito e caricandolo, si può vedere che quando viene applicata una tensione di 8 V, il LED rosso si accende. Ciò avviene fino al raggiungimento del livello di 14,8 V. Successivamente il LED rosso si spegne e si accende il LED verde.
In pratica ciò significa che il dispositivo interrompe il circuito quando la batteria ha raggiunto la carica massima.Ciò viene segnalato anche dall'accensione del LED verde. Una batteria da 60 A/h con una corrente di 6 A impiega circa 10 ore per caricarsi. In questo caso il MOSFET può diventare molto caldo. Per evitare che si bruci è meglio posizionarlo sul termosifone.
Guarda il video
Masterclass simili






Particolarmente interessante





