Informazioni sui benefici del tè al tiglio
Il tiglio è una fonte di lunga data di materie prime medicinali. Perché un albero fiorisca per la prima volta, devi aspettare fino a 20 o anche 30 anni. A giugno sull'albero compaiono fiori giallo pallido, raccolti in grappoli, che emanano un aroma incredibilmente delicato e dolce. L'odore si diffonde a notevole distanza, attirando api e altri insetti. Il tiglio è una meravigliosa pianta di miele. Produce anche un tè sano e gustoso.

Vuoto
Il miglior tempo di raccolta è determinato dal numero di fiori che sbocciano. Meno della metà di essi dovrebbe rimanere nella fase di germogliamento. Durante la raccolta, le infiorescenze di alta qualità vengono tagliate con le forbici o strappate insieme alle brattee.

Se le materie prime non vengono raccolte in un luogo rispettoso dell'ambiente - in un prato o in una cintura forestale lontana dalla carreggiata, è consigliabile sciacquare il tiglio sotto l'acqua corrente. Una leggera pioggia laverà via la polvere di asfalto e non causerà alcun danno alla successiva lavorazione.

Il tiglio raccolto viene steso su carta ed essiccato in un luogo ventilato a temperatura ambiente. Quando si utilizza un'asciugatrice, impostare la temperatura a circa 40 gradi.

Sacchetti di carta, barattoli di vetro o sacchetti di stoffa sono ottimi per conservare il tiglio.Le materie prime vengono conservate in un luogo buio e asciutto per non più di 3 anni. Nel tempo, le proprietà benefiche dei fiori di tiglio scompaiono, quindi non ha senso raccoglierli per un uso futuro.
Caratteristiche benefiche
Gli erboristi tradizionali sono da tempo abituati a utilizzare il tiglio per curare raffreddore, influenza e bronchite. In caso di tosse, febbre alta, mal di testa e mal di gola, bevi tè caldo durante la notte.
È bene fare i gargarismi contro il mal di gola con un decotto caldo di soda (5 g di soda per bicchiere). La stessa composizione allevia le condizioni del paziente con stomatite, mal di gola o laringite.
Si ritiene che il tè a base di fiori sia un ottimo antipiretico (a causa della sudorazione profusa) e decongestionante (diuretico). Un decotto di vischioso fresco con l'aggiunta di salvia riduce il dolore della cistite.
Il lavaggio quotidiano della pelle grassa con tintura di tiglio porta ad una diminuzione del numero di acne e dell'infiammazione della pelle. Lo stesso effetto si ottiene asciugando l'acne giovanile con un batuffolo di cotone imbevuto di infuso di tiglio.
Molto spesso, questo tè aromatico viene bevuto per normalizzare ed equilibrare il sistema nervoso, alleviare lo stress e nel tentativo di liberarsi dall'insonnia. Sembra che anche l'aria stessa, satura degli odori delle piccole infiorescenze, abbia un effetto calmante.

Gli erboristi generalmente consigliano di asciugare le materie prime in camera da letto, godendo dell'effetto dell'aromaterapia.
Metodi per preparare il tiglio
L'opzione più semplice è versare acqua bollente su un cucchiaio di fiori secchi, coprire e lasciare fermentare per 1/2 - 2 ore. Più a lungo viene preparato il tiglio, più cambierà il colore del tè. All'inizio potrebbe essere giallo o leggermente rosa e col tempo si scurirà notevolmente.
Il tiglio fresco nella sua forma pura non darà praticamente alcun colore una volta preparato. Il tè rimarrà lo stesso bianco, ma molto aromatico.

Per far sì che il decotto assomigli almeno un po 'al tè tradizionale, è necessario immergervi una bustina di tè o aggiungere la cicoria. Il risultato è un tè al tiglio bello, profumato e salutare.

A proposito, in pratica questa pianta medicinale viene prodotta molto raramente nella sua forma pura. Le seguenti combinazioni “tiglio +” sono molto più comuni:
- menta
-Melissa
- timo
- altre erbe medicinali.
Avvertimento
La medicina ufficiale avverte che, nonostante le sue numerose proprietà benefiche, il tiglio può causare reazioni allergiche, quindi deve essere usato con saggezza!

Vuoto
Il miglior tempo di raccolta è determinato dal numero di fiori che sbocciano. Meno della metà di essi dovrebbe rimanere nella fase di germogliamento. Durante la raccolta, le infiorescenze di alta qualità vengono tagliate con le forbici o strappate insieme alle brattee.

Se le materie prime non vengono raccolte in un luogo rispettoso dell'ambiente - in un prato o in una cintura forestale lontana dalla carreggiata, è consigliabile sciacquare il tiglio sotto l'acqua corrente. Una leggera pioggia laverà via la polvere di asfalto e non causerà alcun danno alla successiva lavorazione.

Il tiglio raccolto viene steso su carta ed essiccato in un luogo ventilato a temperatura ambiente. Quando si utilizza un'asciugatrice, impostare la temperatura a circa 40 gradi.

Sacchetti di carta, barattoli di vetro o sacchetti di stoffa sono ottimi per conservare il tiglio.Le materie prime vengono conservate in un luogo buio e asciutto per non più di 3 anni. Nel tempo, le proprietà benefiche dei fiori di tiglio scompaiono, quindi non ha senso raccoglierli per un uso futuro.
Caratteristiche benefiche
Gli erboristi tradizionali sono da tempo abituati a utilizzare il tiglio per curare raffreddore, influenza e bronchite. In caso di tosse, febbre alta, mal di testa e mal di gola, bevi tè caldo durante la notte.
È bene fare i gargarismi contro il mal di gola con un decotto caldo di soda (5 g di soda per bicchiere). La stessa composizione allevia le condizioni del paziente con stomatite, mal di gola o laringite.
Si ritiene che il tè a base di fiori sia un ottimo antipiretico (a causa della sudorazione profusa) e decongestionante (diuretico). Un decotto di vischioso fresco con l'aggiunta di salvia riduce il dolore della cistite.
Il lavaggio quotidiano della pelle grassa con tintura di tiglio porta ad una diminuzione del numero di acne e dell'infiammazione della pelle. Lo stesso effetto si ottiene asciugando l'acne giovanile con un batuffolo di cotone imbevuto di infuso di tiglio.
Molto spesso, questo tè aromatico viene bevuto per normalizzare ed equilibrare il sistema nervoso, alleviare lo stress e nel tentativo di liberarsi dall'insonnia. Sembra che anche l'aria stessa, satura degli odori delle piccole infiorescenze, abbia un effetto calmante.

Gli erboristi generalmente consigliano di asciugare le materie prime in camera da letto, godendo dell'effetto dell'aromaterapia.
Metodi per preparare il tiglio
L'opzione più semplice è versare acqua bollente su un cucchiaio di fiori secchi, coprire e lasciare fermentare per 1/2 - 2 ore. Più a lungo viene preparato il tiglio, più cambierà il colore del tè. All'inizio potrebbe essere giallo o leggermente rosa e col tempo si scurirà notevolmente.
Il tiglio fresco nella sua forma pura non darà praticamente alcun colore una volta preparato. Il tè rimarrà lo stesso bianco, ma molto aromatico.

Per far sì che il decotto assomigli almeno un po 'al tè tradizionale, è necessario immergervi una bustina di tè o aggiungere la cicoria. Il risultato è un tè al tiglio bello, profumato e salutare.

A proposito, in pratica questa pianta medicinale viene prodotta molto raramente nella sua forma pura. Le seguenti combinazioni “tiglio +” sono molto più comuni:
- menta
-Melissa
- timo
- altre erbe medicinali.
Avvertimento
La medicina ufficiale avverte che, nonostante le sue numerose proprietà benefiche, il tiglio può causare reazioni allergiche, quindi deve essere usato con saggezza!
Masterclass simili
Particolarmente interessante

Come controllare i polmoni in 10 secondi e insospettirsi

Barra orizzontale, parallele e pressa

Come realizzare facilmente una maschera medica

I papillomi cadranno da soli: 5 metodi tradizionali di rimozione

Tecnica di disegno "Scratch"

Un metodo di riduzione della pressione sanguigna di emergenza senza l’uso di farmaci
Commenti (1)