Come fissare i tasselli nel legno utilizzando il principio degli ancoraggi nel calcestruzzo
Ancore e tasselli sono elementi di fissaggio molto resistenti, che in teoria dovrebbero funzionare anche nel legno. Tuttavia, sono realizzati in acciaio. Purtroppo questi materiali non sono i migliori vicini in termini di compatibilità, perché il legno comincia a marcire nel punto di contatto con il metallo. Inoltre, gli ancoraggi spesso provocano crepe quando si espandono, poiché sono troppo duri e resistenti. Usando il principio dei tasselli e degli ancoraggi, puoi realizzare un simile fissaggio in legno che manterrà senza colla e non strapperà il pezzo durante l'installazione.
Installazione di un tassello su un cuneo
Questo metodo prevede la spaccatura preliminare del bordo del tassello nel senso della lunghezza utilizzando uno scalpello.
Successivamente, un piccolo cuneo viene piallato dal legno e inserito nella fessura.
Un tassello con un cuneo viene inserito nel foro e poi martellato. Il cuneo entra nella fessura e fa scoppiare il tassello, dal quale viene trattenuto saldamente anche senza colla.
A differenza di un ancoraggio o di un tassello, questo fissaggio si espande delicatamente e quindi non strappa il pezzo. È migliore della colla, poiché trattiene immediatamente al 100%.
Un modo più semplice: installare un tassello su un'asta
In teoria è possibile ripetere il principio dell'ancoraggio utilizzando un metodo più semplice, semplicemente forando un tassello e infilandovi la punta di uno spiedino di bambù.
È più facile e veloce della piallatura dei cunei. Ma l'asta schiaccia il legno all'interno del tassello e non aumenta affatto il diametro. Questo metodo non funziona nemmeno su tasselli sottili.
Pertanto, l'unico metodo di lavoro affidabile è installare i tasselli sui cunei. Quindi sicuramente non cadranno anche senza colla.
Guarda il video
Masterclass simili






Particolarmente interessante





